Pubblicati da admin

Covid 19, una prospettiva psicoanalitica.

L’emergenza sanitaria legata al coronavirus ha stravolto prima la Cina, ora l’Italia e tutti altri Paesi europei. Il virus corre veloce come le nostre merci in  tempi di globalizzazione e da Wuhan si è trasferito negli Stati Uniti attraversando tutta l’Europa nessuno escluso, speriamo che rallenti in Africa per ovvie ragioni sanitarie. Viviamo un trauma […]

Il Mito di Pan e l’attacco di panico.

L’articolo che viene proposto viene estrapolato da una complessa serie di lavori di approfondimento sul panico, che si sono concretizzati appunto in un lavoro presentato al Forum mondiale IFPS svoltosi a Firenze nell’Ottobre del 2018. Questo mio lavoro sembra andare in direzione contraria rispetto all’attualità del pensiero psicopatologico legato al panico ma sono convinto dell’utilità […]

Psicoanalisi e il trauma

Esistono oggi sostanzialmente due diverse modalità di ascolto del bambino in uno scenario traumatico quella che ascolta il bambino per capire, e si sforza di comprendere il significato delle parole dette, dei segni, dei sintomi, la simbologia del racconto o del gioco, i silenzi, il comportamento, che osserva il corpo, riconosce le emozioni, i sentimenti, […]

Il contributo della psicoanalisi al disagio psicologico

Introduzione Per Psicoanalisi  si intende un procedimento, un metodo terapeutico per l’indagine di processi psichici profondi e inconsci, a cui altrimenti sarebbe pressoché impossibile accedere. La psicoanalisi, dal suo esordio e per sua natura, è stata oggetto di una ricerca continua che ne ha ampliato i confini sia come metodo di cura sia come forma […]

Il Sé nella tradizione interpersonale-relazionale

Il Sé nella tradizione interpersonale-relazionale Delle istanze psichiche che definiscono e determinano la complessità della personalità umana, il Sé risulta assumere una rilevanza sempre maggiore dal punto di vista esistenziale e clinico, e benché tutte le istanze si caratterizzino nelle relazioni interpersonali, il Sé sembra esserne maggiormente influenzato rispetto all’Io, all’Es e al Super-Io. Nella […]