• Home
  • F.A.Q.
  • Contatti
Tel: 3386101566
Maurizio Buoncristiani
  • Homepage
  • Attività professionale
  • Aree di intervento
    • Affettività e disturbi dell’umore
    • Disturbi d’ansia, fobie, panico
    • Disturbi alimentari
    • Disturbi della sfera sessuale e dell’identità sessuale
    • Disturbi gravi e psicosi
    • Disturbi di personalità
  • Blog
  • Gallery
  • Menu Menu

Dott. Maurizio Buoncristiani Psicologo, Psicoterapeuta e Psicoanalista, esercito la mia professione a Firenze e nel Mugello a Borgo San Lorenzo: utilizzo come metodologia di cura la Psicoterapia ad orientamento psicodinamico a breve e a lungo termine, e la Psicoanalisi. Sono Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica Interpersonale e socio della Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale (SIPI).

La Psicoterapia psicodinamica e la Psicoanalisi sono interventi rivolti a tutti coloro che sentono il bisogno di affrontare le proprie problematiche attraverso una più profonda conoscenza di sé, all’interno di una relazione paziente-terapeuta. Tali terapie, pure con le loro diversità, sono finalizzate al raggiungimento del benessere della persona e funzionali al trattamento di vari tipi di disagi psichici.

Pratico trattamenti di Psicoterapia, Psicoanalisi, Consulenza, Sostegno Psicologico e interventi di Psicologia Clinica individuale e di gruppo, rivolto all’adulto e al tardo adolescente.

Aree di intervento:

Affettività e disturbi dell’umore

La caratteristica essenziale è lo stato depressivo ed anche gli episodi maniacali che un suo compenso. La reazione depressiva è una condizione stabilizzata più o meno cronica in cui c’è un abbattimento di umore patologico, con perdita di interesse o di piacere. E’ presente una tristezza e una melanconia esagerata legata alla nostalgia ed ad uno stato di solitudine.

Disturbi di personalità

I disturbi di personalità comprendono un’ampia gamma di fenomeni patologici depressivi e ansiosi e la presenza stabile di tratti disfunzionali della personalità, instabilità nelle relazioni e nell’identità, impulsività, aggressività. Presentano una grave incapacità di autoregolare l’autostima e un estremo bisogno di riconoscimenti narcisistici anche nell’età adulta.

Disturbi d’ansia, fobie, panico

Uno degli fattori rilevanti della sua origine sono quelli dell’educazione, dell’esperienza di situazioni angosciose in relazioni significative nelle quali l’ansia non è stata metabolizzata, nella riproposizione dell’angoscia o dell’aggressività si riproverà un forte senso di ansia non percependo un oggetto interno contenitivo.

Disturbi alimentari

Nella disregolazione del comportamento alimentare è presente una elevata componente orale del disturbo e del suo significato simbolico; al di sotto del quale vi è però un’incapacità a vivere una vita indipendente, un problema identitario, un Sé frammentato, un narcisismo caratterizzato dal rapporto onnipotenza/limite.

Disturbi della sfera sessuale

E’ necessario affrontare il disturbo considerando principali le pulsioni sessuali ed aggressive e il loro peso all’interno della personalità, le conseguenti reazioni emotive legate ad esse per es., rabbia e ostilità, desiderio, analisi del sistema dei valori sessuali e dell’erotismo e dell’ansia come elemento di conflitto

Disturbi gravi e psicosi

Gli studi più attuali del disturbo psicotico si orientano su una forma di ritiro psicotico, operazioni difensive, corrispondente ad un sistema di relazioni fortemente strutturate che servono ad evitare il contatto con l’altro e la realtà: funzionali nel momento ma che si allontanano sempre più dal pensiero relazione simbolico proprio della realtà psichica.

© Copyright - Maurizio Buoncristiani | Tel. 3386101566 | m.buoncristiani@libero.it | powered by toysroom
  • Homepage
  • Attività professionale
  • Aree di intervento
  • Blog
  • Gallery
Scorrere verso l’alto