Utilizza come metodologia di cura la Psicoterapia ad orientamento psicodinamico a breve e a lungo termine, e la Psicoanalisi. La Psicoterapia psicodinamica e la Psicoanalisi sono interventi rivolti a tutti coloro che sentono il bisogno di affrontare le proprie problematiche attraverso una più profonda conoscenza di sé e delle proprie modalità relazionali. Tali terapie, pure con le loro diversità, sono finalizzate al raggiungimento del benessere, dello sviluppo della persona e funzionali al trattamento di vari tipi di disagi psichici.

Inoltre pratica trattamenti di Coppia e di Sostegno alla genitorialità, Consulenza psicodiagnostica, Sostegno Psicologico e interventi di Psicologia Clinica individuale e di Gruppo e di Gruppo Analisi, rivolti all’adulto e al tardo adolescente.

Il percorso formativo e di studio a orientamento clinico, iniziato nel 1989, prosegue rivolto all’individuo e al gruppo. La iniziale formazione psicoanalitica junghiana viene continuamente arricchita dalla psicoanalisi neo-freudiana ad indirizzo interpersonale nell’ambito più generale della prospettiva relazionale-interpersonale.

Da diversi anni lavora come libero professionista in ambito clinico e formativo coniugando il pensiero della Psicoanalisi classica con le attuali e efficaci evoluzioni di tale procedimento.
Il lavoro clinico si basa sul modello di sviluppo della personalità, rivolgendo una particolare attenzione alle relazioni oggettuali e alla interazione terapeuta – paziente (processi di transfert), agli aspetti emozionali e relazionali, alla dimensione creativa – immaginativa della mente, alla dimensione e scoperta del Sé, al lavoro sui meccanismi di difesa, il conflitto, i sogni e i simboli; integrando la dinamica inconscia con l’esame di realtà. Svolge l’attività libera professionale come Psicoterapeuta e Psicoanalista con sedute individuali, di gruppo e si occupa delle varie sintomatologie psichiche: di: disturbi dell’umore, disturbi d’ansia (ansia generalizzata, ansia sociale, ansia da prestazione), attachi di panico, disturbi ossessivo-compulsivi, fobie, fobia sociale, agorafobia, problematiche legate allo stress e a dinamiche lavorative, disturbi psicosomatici, difficoltà relazionali, disagi familiari, disturbi della sfera sessuale e dell’identità di genere, disturbi alimentari anoressia, bulimia e obesità, disturbi di personalità narcisistici e borderline, disturbi gravi e psicosi.